Via Erasmo Piaggio da Piazza Siderea

Come è nato il Villaggio Breda

Il villaggio operaio della Breda venne edificato nel 1938 a Torre Gaia sulla via Casilina, dall’Istituto Fascista Autonomo Case Popolari (IFACP) del Governatorato di Roma (incaricato del progetto fu l’architetto Roberto Nicolini, all’epoca direttore dell’Ufficio progetti Ifacp), a seguito della volontà della Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche di costruire una nuova e più ampia fabbrica di armi al posto della precedente sede di via Flaminia.

Architetto Roberto Nicolini (1907-1977)
Architetto Roberto Nicolini (1907-1977)

Dopo la guerra d’Africa e in previsione di un conflitto europeo ormai probabile (la Seconda Guerra Mondiale), Benito Mussolini espresse il desiderio che sorgesse nell’Italia centrale un’officina per la produzione autonoma delle armi automatiche. Compito di realizzare questo desiderio toccò alla Società Italiana Ernesto Breda (S.I.E.B.) che progettò uno stabilimento del tutto nuovo adatto alle esigenze governative.

La prima tappa fu l’acquisto del terreno da parte della Società, in vendita tra altre aree periferiche era allora una tenuta situata nella zona che veniva chiamata Torre Gaia.

Il suo proprietario, Cav. Albino Revel, era anziano e non aveva eredi maschi. Le sue quattro figlie avevano insistito affinché vendesse questa proprietà acquistata anni prima dai Conti Angelini e che era stata migliorata assai.

Il fattore Sig. Pellizzari insieme al figlio che tutti al villaggio conoscono sotto il nome di “Sor Peppino” avevano scavato un pozzo e bonificato il terreno che rendeva molto. Una strada campestre univa la fattoria alla tenuta Vaselli dall’altra parte della Casilina e niente faceva prevedere che su questa collina  stesse per sorgere un’imponente fabbrica  d’armi.

Inizio della costruzione dei reparti Breda

Dopo varie trattative, la Società Breda comprò il 1° dicembre del 1937 i 609 ettari della tenuta del Cav. Revel che erano in vendita ormai da un anno. Il prezzo fu di 1.300.000 lire il doppio di quanto aveva pagato Revel 10 anni prima. Dopo l’acquisto la Società Breda incaricò l’Ing. Fantina ad effettuare i rilievi del terreno e progettare lo stabilimento che fu costruito dall’impresa Garboli. I lavori cominciarono nei primi mesi del 1938, in estate di quell’anno il terreno dava ancora l’impressione di una tenuta di campagna in corso di trasformazioni che di un complesso industriale in via di ultimazione. Ma i lavori procedettero a ritmo rapido, infatti  all’inizio del 1939 i primi reparti cominciarono a funzionare e parte del personale che lavorava allo stabilimento di Via Flaminia fu trasferito a quello di Torre Gaia.

Lo stabilimento fabbricava armi automatiche di medio e grosso calibro, armi antiaeree per la Marina e l’Esercito, cannoncini e mitragliatrici anticarro. Nel mese di  maggio lo stabilimento era in pieno funzionamento e il 27 maggio il Capo del Governo, Mussolini, andò di persona a  visitare i reparti, a dare inizio ai lavori di ampliamento, e posò la prima pietra del Villaggio destinato ai lavoratori.

Plastico delle officine Breda a Roma
Plastico delle officine Breda a Roma

Costruzione del Villaggio Breda 

Dagli antichi tempi della tribù Pupinia e dei ferventi cristiani che nei primi secoli seppellivano i loro defunti nel vicino cimitero della Valle della Morte, questa piccola valle dell’agro romano non aveva più conosciuto abitanti stabili. Non era altro che un prato dove ormai stava per sorgere un nuovo centro di vita umana e sociale dove famiglie di provenienza diverse, ma unite dallo stesso lavoro e dalla convivenza, intrecciarono profondi legami la cui realtà sopravvive ancora  ai tanti cambiamenti e difficoltà e costituisce il patrimonio spirituale comune del Villaggio Breda.

Del Villaggio la necessità si era fatta sentire nel momento stesso in cui si era decisa la costruzione dello stabilimento in una zona la cui distanza da Roma imponeva di dare almeno ad una parte del personale  un alloggio vicino al posto di lavoro. A questo scopo la Società Breda aveva ceduto la parte inferiore del terreno acquistato all’Istituto autonomo fascista per le Case Popolari di Roma che doveva costruire il Villaggio destinato a comprendere 480 alloggi.

Piazza Erasmo Piaggio a Villaggio Breda
Piazza Erasmo Piaggio a Villaggio Breda

La costruzione dei primi lotti iniziò nell’estate del 1939 e durò un anno e mezzo. L’architetto si è prevalentemente ispirato a criteri di economia  e di semplicità e senza voler in alcun modo fare della sua geometrica disposizione dei fabbricati un’opera d’arte. Nella sua concezione il Villaggio rappresenta tra gli altri complessi del genere quello che si può chiamare una vera riuscita. Si nota per primo il rispetto del paesaggio che sembra essere stato una delle preoccupazioni del progettista , l’altezza moderata dei suoi fabbricati, l’intonaco color terra si armonizzano con la campagna vicina. Oltre a rispettare il paesaggio il villaggio rispetta anche l’uomo, infatti la vita intima del nucleo familiare e la vita sociale sembrano essere state presenti nella progettazione. Lo spazio previsto fra loro dà a ciascuno la propria autonomia e nel frattempo favorisce incontri fra le famiglie. Infine l’esistenza di due piazze e la presenza nel centro abitato della chiesa favorisce l’unità del complesso dandogli le caratteristiche  tradizionali di un villaggio di campagna e la praticità delle costruzioni moderne adatte alle esigenze dei lavoratori  partecipano alla mentalità cittadina che la vicinanza alla Capitale viene a rafforzare.

La Chiesa di Santa Maria Causa Nostrae Laetitiae

Per questo corpo ci voleva un’anima, per queste case ci voleva una chiesa (leggi la storia di questa chiesa). La Soc. Breda capì questa necessità e venne incontro al desiderio del Vicariato di Roma di fare del villaggio la sede di una nuova parrocchia.

Chiesa di Santa Maria Causa Nostrae Laetitiae - Villaggio Breda
Chiesa di Santa Maria Causa Nostrae Laetitiae

Il primo dicembre 1939 con atto notarile la Soc. Breda fece dono alla Pontificia Opera per la Preservazione della Fede di un’area di 4.077 metri quadrati destinati alla costruzione di un vasto complesso parrocchiale che fu progettato dall’Architetto Tullio Rossi e realizzato dall’impresa del Comm. Belotti, contemporaneamente alla costruzione del Villaggio stesso. Come titolo si scelse Madonna “Causae Nostrae Laetitiae”.

Nel mese di settembre 1941 veniva ultimato il complesso parrocchiale con la chiesa in stile barocco-rustico, la canonica ampia e luminosa con vaste sale adatte alle riunioni dei diversi gruppi, il terreno dell’oratorio, ma il complesso  raggiunse  la piena funzionalità e l’abbellimento con i PP. Passionisti. Fu inaugurata il 4 Ottobre.

Nel secondo dopoguerra la fabbrica di armi venne chiusa e il Villaggio Breda perse la funzione originaria per il quale era nato. Tutt’oggi il complesso non ha subito alcun tipo di modifica se non la riqualificazione della piazza “Erasmo Piaggio” avvenuta nel 2001.

Cronologia

– 1 Dicembre 1937: la società Breda acquista 609 ettari della tenuta del Cav. Revel. Successivamente la società incaricò l’Ing. Fantina ad effettuare i rilievi del terreno e progettare lo stabilimento che fu costruito
dall’impresa Garboli.
– Primi mesi del 1938: inizio dei lavori
– Primi mesi del 1939: i primi reparti cominciano a funzionare
– Maggio del 1939: lo stabilimento era in pieno funzionamento
– 27 Maggio del 1939: visita di Mussolini ai reparti e inizio dei lavori di ampliamento con posa della prima pietra del Villaggio destinato ai lavoratori
– Estate del 1939: inizio della costruzione dei primi lotti che durerà un anno e mezzo
– 1 Dicembre 1939: La Soc. Breda donò alla Pontificia Opera per la Preservazione della Fede un’area di 4.077 metri quadrati destinati alla costruzione di un vasto complesso parrocchiale
– Settembre 1941: il complesso parrocchiale in stile barocco-rustico venne ultimato
– 4 Ottobre 1941: inaugurazione della chiesa e degli edifici
– Anno 2001: riqualificazione di Piazza Erasmo Piaggio

Testi ripresi da: archidiap.comiltaoaroma.altervista.org